UroLase: Ablazione laser transuretrale per i tumori della vescica

Ablazione laser transuretrale per i tumori della vescica: Un sistema laser all'avanguardia progettato per l'ablazione precisa dei tumori della vescica attraverso l'uretra, che offre un'invasività minima, un'emorragia ridotta e una maggiore precisione per una rimozione efficace del tumore.

UroLase è un piattaforma di ablazione laser avanzata su misura per trattamento trans-uretrale di tumori della vescica. Sfruttando i fasci laser ad alta energia, UroLase permette di distruzione o resezione precisa di lesioni maligne superficiali con sanguinamento minimo e tempi di recupero più rapidi rispetto ai metodi convenzionali di elettrocauterizzazione. Sia che venga impiegata per il debulking iniziale del tumore o per interventi ripetuti in casi ricorrenti, la tecnologia laser dell'UroLase fornisce efficiente, terapia mirata in un'ampia gamma di scenari clinici.

Fibra laser ad alta energia
  • Ablazione mirata: Genera un'energia intensa all'interfaccia della lesione, vaporizzando o asportando il tessuto tumorale con un'azione mirata. riduzione dei danni termici alle strutture adiacenti.
  • Controllo preciso del fascio: Consente un controllo fine della profondità di ablazione, particolarmente utile in caso di anatomia vescicale delicata.
  • Guida endoscopica: UroLase può essere introdotto attraverso cistoscopi standard rigidi o flessibili, garantendo la visualizzazione diretta dei margini del tumore.
  • Potenziale ambulatoriale: Molti casi di tumore superficiale della vescica possono essere gestiti in modo meno invasivo e ambulatoriale, riducendo le degenze ospedaliere.
  • Console laser ergonomica: Spesso si integra con apparecchiature endoscopiche o di imaging note, semplificando il flusso di lavoro dell'operatore.
  • Punte in fibra versatili: Sono disponibili lunghezze o tipi di punte personalizzate per adattarsi a diverse sedi di lesione, ad esempio il trigono della vescica o le pareti laterali.

Caratteristiche principali

Ablazione efficiente dei tessuti
  • Vaporizzazione rapida: L'energia laser concentrata brucia rapidamente il tessuto tumorale, consentendo una rapida riduzione del tumore.
  • Effetto emostatico: Il laser coagula i piccoli vasi durante l'ablazione, riducendo il sanguinamento rispetto alla resezione meccanica.
  • Parametri laser regolabili: La potenza, la durata dell'impulso e la frequenza possono essere regolate per soddisfare le esigenze specifiche delle dimensioni, della posizione o dell'istologia del tumore.
  • Monitoraggio endoscopico in tempo reale: Il medico può valutare l'entità dell'ablazione o il potenziale tumore residuo nella stessa seduta.
  • Fascio focalizzato: riduce al minimo la diffusione termica oltre la zona di ablazione prevista, preservando la mucosa vescicale sana.
  • Risparmio di tessuto: Riduce la profondità della resezione, a vantaggio delle aree sensibili (ad esempio, vicino agli orifizi ureterici o intorno al collo della vescica).
  • Potenzialmente ambulatoriale: Molti tumori possono essere trattati con un'anestesia minima, alleviando lo stress del paziente e risparmiando risorse.
  • Recupero rapido: Meno disagio post-operatorio e meno giorni di cateterismo rispetto agli approcci tradizionali.

Vantaggi clinici

Ampia gamma di profili tumorali
  • Tumori superficiali: Molto efficace per le lesioni non muscolo-invasive, tra cui Ta, T1 e alcuni CIS (carcinoma in situ).
  • Malattia ricorrente: Offre un'opzione per interventi ripetuti senza un impatto esteso sull'integrità della vescica.
  • Riduzione del sanguinamento: L'effetto di coagulazione intrinseco dell'ablazione laser favorisce una visualizzazione più chiara e una minore necessità di trasfusioni.
  • Potenzialmente meno dolore: l'approccio delicato e l'ablazione controllata contribuiscono a ridurre il disagio postoperatorio.
  • Preserva la funzione vescicale: La tecnica minimamente distruttiva non compromette i trattamenti successivi, ad esempio le terapie intravescicali o la cistectomia parziale, se necessaria.
  • Compatibile con le terapie aggiuntive: Si combina facilmente con la TURBT (resezione transuretrale del tumore della vescica) o con le terapie a checkpoint immunitario nei casi più avanzati o ad alto rischio.